venerdì 19 febbraio 2021

LA CANTATA DEI MESI


LA CANTATA DEI MESI. Durante il Carnevale era una delle tradizioni più sentite a Mondragone, rimasta in voga fino agli anni ‘60. Si trattava di una rappresentazione allegorica dei Mesi, legata strettamente al ciclo annuale dell’agricoltura, che iniziava con il nuovo anno, una sorta di rito che aveva una funzione beneaugurante, quella cioè, di evocare buoni auspici per raccolti abbondanti ma vi era implicito anche una sorta di omaggio e di ringraziamento per ciò che Madre Natura offriva nelle varie stagioni dell’anno. Con la personificazione dei Mesi si intendeva rappresentare il Tempo, che scandiva i ritmi delle stagioni e del lavoro umano.

La manifestazione era diffusa in molti centri agricoli italiani. Ogni comunità conserva i suoi testi e le sue performance ma tutte prevedono la figura di Capodanno oltre a quella di Pulcinella al sud e Arlecchino al nord, nelle vesti di presentatore e cerimoniere. Le sue origini si fanno risalire al ‘700 ma si pensa che sia ancora più antica, retaggio, secondo gli studiosi, degli Ambarvalia e dei Saturnalia, una serie di riti che si svolgevano nell’antica Roma per propiziare la fertilità dei campi.
La rappresentazione veniva eseguita da 14 persone, una per ogni mese più Capodanno e Pulcinella, che fungevano da presentatori. Gli attori che impersonavano i Mesi, cavalcavano degli asini, solo Capodanno cavalcava il cavallo mentre Pulcinella procedeva a piedi. Partivano dalla Porta di Mare e si esibivano nei punti centrali di ogni rione, dove tutti accorrevano. Ogni attore nel suo abbigliamento e negli ornamenti tendeva a simboleggiare il mese che rappresentava, così Maggio era ornato di fiori ,Giugno di grano ecc e ognuno portava un oggetto, di solito di lavoro, usato nei campi nel periodo rappresentato. Capodanno e Pulcinella presentavano l’allegra brigata e poi chiamavano ogni Mese a cantare. Solo il mese di Aprile era impersonato da una donna, che cantava: Io song Aprile e so na giovinetta!
I MESI, dai costumi pittoreschi, attraverso un canto dai tratti virili e ancestrali e con l’utilizzo di termini desueti, che quindi non si ritrovano più nel nostro dialetto, costituiscono un segno evidente nella storia del folclore mondragonese, che evoca un mondo rurale, che è andato via via scomparendo.
  • GENNAIO
  • Je so Gennaio di prima intratura, a caccià uocchie cu ri putaturi- nisciuno juorno li farò putare- castigare li voglio li bestemmiaturi – chi bestemmia il mese di Gennaio e isso cu la cappa e je cu ll’uscio – chi mi bestemmia ce lo manno in froscio.
  • FEBBRAIO
  • Je so Febbraio e cu l’erba che nasce e ‘nterra ce la coglio la viola – la pecorella va a la muntagna a pascere e da chistu mese ru rente s’ammola – che terre pantanose e luoghi vasci e ci cantala ranonchia senza cola. Ogni aucieglio canta allegramente: ecco la primavera che mò s’appresenta.
  • MARZO
  • Je so Marzo e cu la mia zappella e cu pane e puorri faccio ru digiuno – ogni villano chistu mese aspetta pe jttà casacche e pellicciumm. Nun ve fidate de la mia fermezza e ci tengo le cervella a 35 – ora vi faccio ricchi e ora poveri- ora vi faccio asciutti e ora ‘nfusi.
  • APRILE
  • Je so Aprile e cu la lapa aspetto e guarnisco terra e arberi all’agnota – ogni aucieglio fa il suo versetto e fioriscono le muntagne cu ru calore
  • E ru spiziale cu la mia rosetta po guaragnà patacche e dogadori – Je so Aprile e so na giovinetta e a Maggio lo dono chistu ramaglietto.
  • MAGGIO
  • Je so Maggio e so maggiore di tutti –so chist’alimenti, d’oro e d’argento ri guarisco a tutti – giacché siamo tutti allegramente –sunate chitarre, viulini e arti strumenti ché pure sta bestia mia sta allegramente, e parto e vaco a fare le bone spese e in fiore vi lascio a voi chist’altri mesi.
  • GIUGNO
  • Je so Giugno e cu la mia sarrecchia che bello quanno sto ‘ncicerchia – ci tengo na pignata cu na cuperchia e cu sta cucchiara che sempe spellecchia e si pe ‘ddinnanzi avessi a chella vecchia, ru cuoglio ri tagliarria cu sta sarrecchia, po me mangio ru riesto de sta minestra e treciento e sei carrati la mia barrecchia.
  • LUGLIO
  • Je so Luglio e cu ru carru rutto- ru carro r’aggiu rutto a la maesa- tocca cumpagnu mji, tocca l’asciutto n’acqua ca vene e perdimmo ogni spesa- si sta regna mia è chiena di ben frutto – ogni treciento tummuli ne farò una meta e si stu carru mio rutto carrea justo, putimmo jre cantenno la Carresa.
  • AGOSTO
  • Je so Austo e cu l’infermeria e ru mierco m’a urdinato sta supposta- mi vatte la capa ‘nfermeria e comme vattesse cu stu maglio a posto ciaggiu azzeccati tutti sti spiziari e pe nun da aurienzia a vui e a la faccia vosta, je pe dispietto de miereci e merecine, rimane me la mangio chest’aglina.
  • SETTEMBRE
  • Je so Settembre e cu la fica moscia e l’uva muscarella mo se fernisce – se quarche donna avesse la contoscia ce vaco pe la ntuppà e ce passo liscio- e si pe sta vota so ghiuo ‘nfroscio, cumprate limunciegli me l’alliscio – quanne sienti alluccà chigli carruoti le mele meje ce vanno na pacca a rrota.
  • OTTOBRE
  • Je so Ottobre e cu ri begli frutti e ri frutti miei songo cchiù superiori. Chest’uva fresca e nera sazzea a tutti , a ru ricco a ru povero e a ru villano. Le cantinelle l’aggiu vinchiute tutte pe fa parlà Tedeschi e Italiani. Dietro faccio sorgere dduje condotte pe dispietto de ri miereci e spiziali.
  • NOVEMBRE
  • Je so Nuvembree so lavoratore e ‘nterra aggiu semmenato la semmenta – l’aggiu semmenata de bbona staggione e, giacché ci siamo tutti allegramente, m’abbisognerebbe nu lavoratore e ‘nn’ato che me mantene sta jummenta – questo è pe gl’auciegli e questo lo dono a voi, signori belli.
  • DICEMBRE
  • L’urdimo di tutti, la sculatura de chist’arti misi- ce tengo na pignata di belli frutti – carne de puorco fresco l’aggio acciso, poi mi abbìo pe chist’arti fusti , chi tene cchiù vino pe chist’ artri mesi: ci tengo na vutticella de vino verduosco e na bella mugliera quanno me l’abbusco.
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessun commento:

Posta un commento