venerdì 4 giugno 2021

LE SCORZE DEI LUPINI

LE SCORZE DEI LUPINI Questa storia, da sempre raccontata nel rione S. Francesco, offre un insegnamento sempre valido: accontentarsi di ciò che si ha per non rischiare di essere degli eterni insoddisfatti e di crearsi falsi miraggi.

Un giovane, che apparteneva ad una famiglia piuttosto povera, era sempre scontento di quello che aveva e che i suoi gli mettevano a disposizione e imprecava spesso contro la sorte che non lo aveva fatto nascere ricco.
Nella civiltà contadina solitamente tutto si imputava alla sorte o fortuna, “la ciorta”, come veniva chiamata: le malattie, la povertà, le disgrazie ecc e questo comportava un atteggiamento diffuso di rassegnazione e di vittimismo.
Un giorno mentre camminava in mezzo alla fiera ( la fiera di San Bartolomeo) che un tempo si svolgeva a Corso Umberto ossia “mmiez a ru Gigli(o), vide la bancarella del “torronaro” che non mancava mai per l’occasione e gli venne voglia di comprare qualcosa ma aveva solo un soldo cioè 5 centesimi e per comprare il torrone ci volevano almeno 2 soldi . Allora si accontentò di comprare un cartoccio di lupini e se li andava mangiando, camminando senza fretta, gettando le bucce all’indietro e borbottando contro la malasorte e diceva: - Gl’ati se mangiano lu turron e io m’aggia accuntentà de ri lupin! Girandosi si accorse che un ragazzo dietro di lui raccoglieva le bucce e le mangiava, tutto contento. Riflettendoci, pensò: - Uh, Maronn, e ij che me lamentav de ri lupin, stu vuaglion se mangia le scorz e è pur cuntient! Nun me aggia lamentà cchiù, anz voglio ringrazia ru Patatern pe chell che me ra! Se ricie buon 'Nu chiagn trist che ven peggio!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessun commento:

Posta un commento