"RI CCHIU’ BEGLI" Una volta una mamma pavone doveva partire per un lungo viaggio e non potendo portare con sé i propri piccoli, voleva affidarli a qualcuno. Pensò e ripensò e alla fine si rivolse alla civetta, dicendo: - Cummà, ij aggià partì e nun sacci(o) a chi aggia lassà ri figli miej, facitem stu piacer, facit(e)ri sta cu ri figli vuost, accussì chigl s crescen ansiem! La civetta rispose: - Cummà, ij ru piacer v ru vogli fa, ma sapit, "si po lu mangià nun me bast, a chi aggia fa mangià? E il pavone, sapendo che i suoi figli erano di gran lunga più belli di quelli della comare, rispose:- E vuije facit mangià a chigl che v par(e)n cchiù begl(i)! Si misero così d’accordo e il pavone partì. Quando tornò a riprendere i piccoli, la civetta le disse: - Cummà, m rispiace ma ri figli vuost so muort tutti quant, sapit, chell a fatt assaj fridd e lu mangià ch’aggiu truvat pa campagn er tropp poc e ij aggiu fatt comm ate ritt vuje, aggiu fatt mangià a chigl che me pareven cchiù beglj, a ri figli miej!
Anche questo antico racconto mondragonese ci fornisce uno spunto di riflessione, questa volta sulla bellezza. Nessuno ha mai dato una definizione della bellezza valida per tutti perché, come si sa, la percezione della bellezza è soggettiva e ciò che è bello per uno non necessariamente deve esserlo per gli altri. Non c’è dubbio che vediamo belle le persone che amiamo e forse è proprio questo che riesce a farci cogliere in loro quella bellezza che gli altri non riescono a vedere e quindi, come afferma un famoso aforisma di Oscar Wilde “ la bellezza sta negli occhi di chi guarda”.
Grazie a Clara Ricciardone , fonte inesauribile di racconti mondragonesi
Nessun commento:
Posta un commento