domenica 21 marzo 2021

AMMA I’ PA VIJ P SOTT O PA VIJ P COPP?


AMMA I’ PA VIJ P SOTT O PA VIJ P COPP?


Dopo la prima guerra mondiale si diffuse una pandemia influenzale, detta la Spagnola, che tra il ’18 e il ’20, uccise decine di milioni di persone nel mondo. Fu detta Spagnola perché fu riportata per la prima volta dai giornali spagnoli, la Spagna non era coinvolta nella guerra e la sua stampa non era soggetta a censura. Nei Paesi belligeranti, invece, la diffusione della malattia fu nascosta dai mezzi d’informazione.
A Mondragone morirono migliaia di persone e la popolazione fu sensibilmente decimata. Erano talmente tanti i morti che i riti funebri non si celebravano più proprio come adesso. Appena qualcuno moriva o sembrava morto, i familiari lo caricavano su qualche mezzo di fortuna e lo portavano al cimitero perché c’era molta paura del contagio. Ora avvenne che una volta un uomo, colpito dalla Spagnola, perse completamente i sensi. Credendolo morto, due dei suoi familiari lo caricarono su un carretto e si avviarono al cimitero. Arrivati alla strada, dove iniziano i cipressi, a sinistra, dove c’è il Criptoportico romano e la masseria Ciarpella, c’è una strada, parallela ma di livello inferiore, che pure porta al cimitero, detta “A via p sott”. Tra i due sorse una disputa per decidere se dovevano andare per la via di sotto o quella di sopra. Uno diceva: - Amma j’ pa via p sott! E l’altro: - No, amma j’ pa via p copp! E iniziarono a litigare. Il presunto morto, intanto, ripresosi, si alzò a sedere in mezzo al carretto e disse: - S(e)ntit, ij aggiu jut semp pa vi p sott, mo si l cos(e) so cagnat, nu lu sacci(o)! I familiari per la paura, scapparono a gambe levate, abbandonando il morto risuscitato e il carretto.
(La foto è tratta dal libro del prof. P. Schiappa "La fantasia e il mito"
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessun commento:

Posta un commento