A MEZA CANN
Il detto ha un suo fondamento e un suo preciso significato.
Quando ancora non esisteva il sistema metrico decimale, le unità di misura erano territoriali e ognuno aveva la sua.
Nell’ Ottocento nel Regno di Napoli si cercò di uniformare le misure istituendo come unità di misura la mezza canna, che misurava 5 palmi, ogni palmo era 26,4 cm, la canna intera era 10 palmi.
Era molto utile quando non c’erano gli strumenti necessari per conoscere le misure esatte.
Il sistema metrico decimale fu ideato e adottato in Francia nel 1795, fu introdotto in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento e poi si diffuse pian piano in tutto il Paese.
A Campobasso la lunghezza, in ferro,della mezza canna fu posizionata sulla facciata di un palazzo, in luogo pubblico e facilmente accessibile a tutti perché chiunque potesse misurare i metri di stoffa o di altro per verificare se erano giusti per ciò che servivano e anche per confrontarli con il prezzo di acquisto.
In passato quando qualcuno si dava importanza più del dovuto, gli si lasciava fuori dalla porta la mezza canna. Era un messaggio diretto, un chiaro invito a prendere le misure e a riconsiderare le giuste dimensioni.
Comunque, a Mondragone, per chi avesse bisogno, di canne ne abbiamo in abbondanza…..

Nessun commento:
Posta un commento