ME PARE RU CAPUSTAZION DE MAIURIS
A Mondragone, quando si vede qualcuno che, nel suo lavoro, svolge diverse operazioni e fa tutto da solo senza l’aiuto di nessuno si usa dire: - Me par ru capustazion de Maiuris!
Il detto è nato dal fatto che a Maiorisi, piccola frazione di Teano, c’era, una volta, una fermata ferroviaria, posta lungo la linea ferroviaria Sparanise-Gaeta. Si trattava di una piccola fermata, di interesse esclusivamente locale e per questo motivo c’era un solo impiegato: il capostazione, che viveva lì con la sua famiglia. Era addetto a tutto: alzava la paletta per far partire e fermare il treno, faceva i biglietti, alzava la sbarra del passaggio a livello, caricava e scaricava bagagli ecc. Insomma, aveva un bel da fare!
Si sa che l’ultimo capostazione, fino al 1943, è stato il signor Vincenzo Iadicicco. Poi lo scalo ferroviario fu distrutto. Dopo la seconda guerra mondiale fu ricostruito ma nel 1957 venne soppresso insieme a tutta la linea.
Nessun commento:
Posta un commento