giovedì 24 febbraio 2022

Carnevale



QUANDO VIENE CARNEVALE? Ogni anno ci chiediamo quando viene il Carnevale, riferendoci al Martedì, ultimo giorno di Carnevale che viene il giorno prima del Mercoledì delle Ceneri, con cui inizia la Quaresima. La domenica che lo precede è detta Domenica di Carnevale e il giovedì antecedente alla domenica è il cosiddetto Giovedì grasso.

Ma quando inizia il Carnevale? E’ una domanda a cui non tutti sanno rispondere e anch’io, incuriosita, sono andata a ricercare notizie al riguardo.
Secondo un’antica tradizione il Carnevale inizia il 17 gennaio, a Sant’ Antonio abate. Un antico proverbio recita: “Sant’Antuon maschere e suon” e in molti paesi seguono questa tradizione, dando ufficialmente inizio al Carnevale, in questa data.
In realtà, il Carnevale, ogni anno, ha un inizio e una fine diversi, in base a quando è Pasqua, la festività a cui è collegato.
La Pasqua è una festa cosiddetta “mobile” perché cambia ogni anno. Nel Concilio di Nicea del 325 si decise di far cadere la Pasqua la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera, che convenzionalmente cade il 21 marzo. (equinozio vuol dire giorno uguale alla notte; si verifica l’equinozio quando il numero delle ore di luce è uguale a quelle di buio).
Nella Chiesa Cattolica il Carnevale coincide con il Tempo di Settuagesima (Settantesima) o Tempo di Carnevale ed avviene 70 giorni prima di Pasqua e segna un periodo di preparazione alla Quaresima, in cui si iniziava, una volta, l’astinenza dalle carni nei giorni feriali.
E’ una tradizione liturgica, che risale all’VIII secolo.
Il Tempo di Settuagesima abbraccia la durata delle tre settimane che precedono la Quaresima ed è suddiviso in tre parti: la prima prende il nome di Settuagesima ( Settantesima), la seconda si chiama Sessagesima ( Sessantesima) e la terza Quinquagesima ( Cinquantesima) e sta ad indicare il settantesimo, il sessantesimo, il cinquantesimo giorno prima di Pasqua. Con la Quadragesima (Quarantesima) inizia la Quaresima.
La Settuagesima, quindi, è il nome della terza domenica prima del Mercoledì delle Ceneri.
Quindi, per risalire alla data di inizio del Carnevale basta risalire alla terza domenica prima dell’inizio della Quaresima.
Quest’anno il Mercoledì delle Ceneri cadrà il primo marzo, la terza domenica precedente è stata il 13 febbraio, di conseguenza, quest’ anno, il Carnevale è iniziato il 13 febbraio.
A parte le date, la parola Carnevale significa “carnem levare” ossia eliminare la carne dall’alimentazione per i quaranta giorni della Quaresima, così come la Chiesa prescriveva.
Ecco perché durante il Carnevale in ogni paese ci si sbizzarrisce a preparare quanto di più buono e goloso possa esserci perché poi bisognava mangiar sempre di magro per un lungo periodo, per noi Mondragonesi, in particolare, si tratta di lasagne e tabacchere.


Potrebbe essere un'immagine raffigurante bambino, in piedi e attività all'aperto

Nessun commento:

Posta un commento