giovedì 29 dicembre 2022

RU BUCU BUC: IL CANTO TRADIZIONALE DI FINE ANNO

Tanti anni fa, la sera del 31 dicembre, giorno dedicato a san Silvestro, alcuni gruppi di giovani, muniti di strumenti musicali semplici costruiti per lo più da loro stessi, quali triccaballacche, tammorre, buchi buchi e qualche fisarmonica, si recavano di casa in casa ed eseguivano un canto tradizionale di fine anno: il buco buco, con il quale formulavano gli auguri di buon anno e a portavano “la buona notizia” della nascita di Cristo, chiedendo in cambio di ricevere la “nferta” in natura e in denaro. Era davvero una bella tradizione, un momento di aggregazione sociale che riusciva ad affratellare tutti, nello scambio degli auguri e nella speranza di un futuro migliore. Purtroppo questa festosa e allegra tradizione è scomparsa da noi mentre viene mantenuta ancora in vita a Sessa Aurunca e in tutte le sue frazioni.
Il buco buco è un tamburo dal suono basso e cupo, costituito inizialmente da una pentola di coccio, sulla quale veniva distesa una membrana animale( ad es. la vescica del maiale), legata con uno spago. Al centro poi veniva praticato un piccolo buco attraverso il quale si infilava una canna, che dopo essere stata inumidita, produceva, grazie alla frizione dall’alto verso il basso, il suono tipico del contrabbasso.
La pentola di coccio, che fu sostituita poi con un contenitore di legno o di latta, faceva da cassa di risonanza. I bucobuchisti per evitare di scorticarsi il palmo della mano utilizzavano un panno umido per frizionare la canna.
Questo è il testo del canto che alcuni ancora ricordano:

Buchi buchi santu Suluviestr
La scrippella sta sott o tiest
(Ru tiest e ru tian
E buchi buchi mast’Aitan ) Rip. 2 v
Stella stella assaje lucent
Che ri re Maggi accompagnast
(Ma li Giurei de Gerusalemm
Nun arrivavan a camminare ) Rip 2 v.
Nui simm poveri poveri
Ne venimm da Casoria
(Casoria e Messina
Simm poveri pellegrini ) Rip. 2 v.
Nuje ne venimm da luntan
P v purtà chistu buon signal
(Si permess vuje ce rat
Quanta cos che ve raccuntamm) Rip. 2 v.
Simm stat in quella rotta
Addò è nat ru Divin Agnell
Rent a ru cor de la mezzanotte
Tra ru bov e l’asinell
(Quann ru vuagli(o) stev cantenn
Gesù Crist stev nascenn) Rip. 2 v.
Ru patron d sta casa
Mo ce la caccia na bona spas
D’auciat e susamiegli
E na vintin de carlinieglj
(D’auciat e cu lu vin
Ce ra pur tre carlin ) Rip. 2 v.
Che grand’ onor ch’amm avut
Rent a sta cas simm trasut
(vuje penzat e teniteci a mment
che simm figli de bona gent) Rip. 2 v.
Ve venimm a salutare
L bbon fest v venimm a dare
Assì la ‘nfert ce mettit annanz
Facitacell priest e abbundant
(Facitacella cu l trezz
e cu tutt l cuntentezz). Rip 2 v.
Fate presto, fate presto e non tardate
Che nuje avimm da camminare
( V’auguramm bon fine d’anno
E nu buonissimo Capodanno). Rip. 2 v.




Nessun commento:

Posta un commento